Sono nata a Trieste da genitori trentini e sono cresciuta a metà tra il Trentino e Trieste, mescolando montagna e mare in una miscela di paesaggi stupendi, tradizioni "austro-ungariche", mescolando cultura mediterranea e mitteleuropea assieme. La mia famiglia affonda le sue radici nel nord Italia, con una forte componente trentina, che si divide tra Tesino e Vanoi, una parte triestina ed un'altra piemontese.
La mia educazione dell'infanzia e prima giovinezza, trascorse a Trieste nei periodi scolastici ed in Trentino durante le vacanze, ha messo in evidenza alcune mie qualità, come la spiccata sensibilità per la musica che mi ha avvicinato agli studi musicali (presso il conservatorio e alcuni gruppi corali) e la propensione per il ragionamento e la logica, che mi ha portato al liceo scientifico e poi all'iscrizione alla Facoltà di Fisica a Trieste.
Dagli otto anni in poi ho fatto parte del gruppo di scout cattolici AGESCI Trieste 6 e le attività con loro hanno permesso di sviluppare quell'amore per la natura e le sue creature, nato nei boschi e sui monti del Trentino, che non mi ha più abbandonato e riempie ancora la mia vita ogni giorno. Partendo dallo scoutismo, crescendo ho approfondito un altro dei grandi amori della mia vita, quello per l'associazionismo ed il volontariato, che fin da adolescente ho coltivato in ogni momento libero.
Fermati gli studi a Fisica, troppo teorici forse, dopo un periodo di alcuni anni di lavoro, ho finalmente ritrovato la strada per l'università, scegliendo le materie che mi hanno sempre davvero appassionato, con il corso in Scienze Forestali ed Ambientali alla Facoltà di Agraria di Padova. con questo primo allontanamento da Trieste è iniziato invece l'avvicinamento alla mia casa attuale, il Trentino, con permanenze sempre più lunghe... stavo spostando le mie radici.
Mentre gli studi proseguono con qualche interruzione, generata anche dal mio temperamento entusiasta, per situazioni lavorative (con diverse esperienze a tempo determinato) e internazionali (con quasi un anno di Erasmus in Finlandia e diverse attività con l'Associazione Internazionale degli studenti Forestali), disillusa dal cattolicesimo sono andata alla ricerca di altri tipi di risposte sulla spiritualità e sulla realtà della vita, avvicinandomi alle filosofie del mondo orientale, toccate con un meraviglioso viaggio in india.
Alla ricerca di un nuovo equilibrio, trasferitami definitivamente in Trentino, grazie alla nuova stabilità abitativa ed ai nuovi amici del Centro Buddhista Samten Choling di Trento ho ritrovata la strada per concludere felicemente gli studi, con ciliegina sulla torta una tesi sperimentale realizzata in Primiero, ed il risultato di 110 e lode.