Il blog
INIZIARE UN DIALOGO

Attraverso questo sito, strumento per comunicare, vorrei iniziare un dialogo... aperto ovviamente... e mi piace iniziare con il concetto di dialogo.
Dialogo infatti significa, da definizione: "colloquio tra due o più persone". Nel linguaggio politico poi è un confronto d'idee, opinioni o programmi, esposti allo scopo di raggiungere un'intesa; infine in senso più esteso è anche la capacità di comunicazione e di comprensione reciproca.
Trovo che in questa epoca, di massima espansione dei "mezzi di comunicazione" ci troviamo invece in difficoltà a comunicare e a dialogare con gli altri. Da un lato la tecnologia ci viene in aiuto per cui in un istante è possibile mandare un messaggio dall'altra parte del mondo e riceverne risposta tempestiva. Dall'altro lato però sembra sempre più complesso il confronto aperto tra persone e la capacità di dialogare, parlare tra persone per condividere delle idee e maturarne delle nuove.
Vorrei quindi che questo blog potesse diventare uno spazio di confronto e, appunto, dialogo sui molti temi importanti che ci riguardano nella vita di tutti i giorni. La sfida sarà, di volta in volta, il saper accogliere le idee di tutti senza passare al giudizio e con rispetto provare ad arrivare alla comprensione dell'altro.
Intanto invio un augurio di buona giornata.
Martina
Una breve biografia per conoscermi

Sono Martina Loss, nata a Trieste da genitori trentini, cresciuta a metà tra il Trentino e Trieste, vivendo montagna e mare in una miscela di tradizioni "austro-ungariche", mescolando cultura mediterranea e mitteleuropea assieme. La mia famiglia affonda le sue radici nel nord Italia, con una forte componente trentina, che si divide tra Tesino e Vanoi, una parte triestina ed un’altra piemontese.
Ho trascorso infanzia e prima giovinezza a Trieste dove ho svolto studi scientifici presso il liceo scientifico Galilei e musicali presso il conservatorio. Ho fatto parte del gruppo di scout cattolici AGESCI, dall’infanzia fino ai 21 anni, apprezzando il metodo educativo e accrescendo l'amore per la natura e le sue creature, nato nei boschi e sui monti del Trentino, assieme allo spirito di servizio verso gli altri. Crescendo ho approfondito l’amore per l'associazionismo ed il volontariato, attività che fin da adolescente ho coltivato in ogni momento libero.
Dopo un periodo di studio presso la Facoltà di Fisica, mi sono trasferita a Padova per seguire il corso in Scienze Forestali ed Ambientali alla Facoltà di Agraria, a Legnaro; intervallando il percorso di studi con periodi di lavoro ed esperienze internazionali (con quasi un anno di Erasmus in Finlandia e diverse attività con l'Associazione Internazionale degli studenti Forestali), ritorno definitivamente in Trentino e concludo gli studi con una tesi sperimentale realizzata in Primiero, ed il risultato di 110 e lode.
Riallacciati i legami con il volontariato grazie al Centro Buddhista Samten Chöling di Trento, tramite cui mi avvicinai al Buddhismo, e conclusi gli studi, inizio l’esperienza lavorativa presso il gruppo consiliare Lega Nord in Consiglio provinciale, dove lavoro per tutta la XIV legislatura. Nel frattempo, svolgo l’esame di stato e mi iscrivo all’ordine dei dottori agronomi e dottori forestali, iniziando la mia attività tecnica come libero professionista, che prosegue tutt’oggi.
Dal 2009 mi inserisco anche nella struttura organizzativa della Lega Nord, dove ricopro l’incarico di segretario per il territorio del Tesino e Bieno e di commissario per il Primiero e Vanoi. Mi inserisco anche nelle istituzioni con l’incarico di membro esterno nelle commissioni tecniche della Circoscrizione Centro storico – Piedicastello del Comune di Trento.
Dal 2014 prendo parte alla Cabina di regia provinciale delle Aree Protette e dei Ghiacciai in rappresentanza delle Associazioni di proprietari privati di boschi.
Nel 2015 mi presento alle elezioni comunali di Trento venendo eletta nella stessa Circoscrizione, dove ricopro il ruolo di capogruppo, e risultando il primo dei non eletti in consiglio comunale.
Nel 2016 entro a far parte della Consulta per la Revisione dello Statuto della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol come componente indicato dalle associazioni di volontariato del settore ambiente; lì approfondisco i temi dell’autonomia e collaboro attivamente sia nella discussione per la realizzazione del documento preliminare, sia nella fase partecipativa, prendendo parte a diversi incontri pubblici, sia infine nella stesura del documento finale, nell’estate 2018.
Nel 2018 mi viene proposta la candidatura al Senato nella lista proporzionale della Lega sulla circoscrizione Trentino-Alto Adige – Südtirol, dove concorro alla realizzazione del risultato delle elezioni del 4 marzo. Dopo le elezioni provinciali dell’ottobre 2018 entro a far parte del Consiglio comunale di Trento in sostituzione di un consigliere eletto in seno al Consiglio provinciale.
Con le elezioni suppletive per la Camera dei Deputati del 26 maggio 2019 vengo eletta Deputato della Repubblica per il collegio di Trento.